Blog e news sulla filtrazione e depurazione industriale dell'aria Filtri Scrubber: la soluzione per l’abbattimento di vapori industriali

I filtri scrubber, conosciuti anche come torri di lavaggio, sono sistemi di filtrazione ad umido progettati per abbattere vapori, gas e polveri presenti nell’aria dei processi industriali.

Grazie all’interazione tra aria e liquido di lavaggio, consentono di eliminare inquinanti solubili come composti organici volatili (COV), acidi o sostanze alcaline, migliorando la qualità dell’aria e la sicurezza negli ambienti di lavoro.

In questo articolo scopriamo come funzionano i filtri scrubber, quali tipologie esistono e perché rappresentano una scelta versatile, efficiente e sostenibile per il controllo delle emissioni industriali.

Come funziona un filtro scrubber industriale? 

Il funzionamento di un filtro scrubber si basa su un processo di lavaggio ad umido, nel quale il flusso d’aria contaminata entra in contatto diretto con un liquido di lavaggio nebulizzato.

L’aria inquinata viene immessa nella parte inferiore della torre di lavaggio, dove incontra il liquido in contro-corrente: questo impatto favorisce la cattura e la dissoluzione delle particelle solide e dei composti organici volatili (COV) presenti nel flusso.

All’interno dello scrubber, l’aria si muove a bassa velocità su un’ampia superficie di contatto, garantendo un’elevata efficienza di scambio tra fase gassosa e liquida.
A seconda delle esigenze, il processo può essere composto da più stadi di lavaggio, ciascuno ottimizzato per inquinanti specifici (ad esempio composti acidi, alcalini o solventi organici).

Il risultato è un’aria depurata, conforme ai limiti emissivi previsti dalle normative e priva di sostanze nocive o odori indesiderati.

Quali sono le principali tipologie di filtri scrubber? 

  • Scrubber verticali (torri di lavaggio): rimuovono composti chimici idrosolubili; sono la configurazione più comune.
  • Scrubber Venturi: sfruttano la depressione nella gola Venturi per spingere le particelle inquinanti nel liquido di lavaggio, ideali per polveri e COV.
  • Scrubber orizzontali: adatti dove lo spazio in altezza è limitato; il lavaggio avviene lungo la lunghezza della torre.
Scrubber flottanti: dotati di un letto fluidizzato che migliora il contatto tra aria e liquido, riducendo l’ingombro a terra.

Quali sono i vantaggi dei filtri scrubber rispetto ad altre soluzioni di abbattimento composti organici volatili? 

  • Alta efficienza di abbattimento per vapori, gas e polveri.
  • Bassi costi di manutenzione e sistemi automatizzati.
  • Affidabilità nel tempo e ampia possibilità di personalizzazione.
  • Riduzione dei cattivi odori legati ai COV.

Le applicazioni e soluzioni di abbattimento COV di HF Group 

I filtri scrubber trovano impiego in numerosi contesti produttivi dove si generano vapori, gas o particelle inquinanti.
Ecco alcuni esempi tipici:

  • Impianti di verniciatura e finitura superficiale, per l’abbattimento di solventi e vapori organici.
  • Processi chimici e farmaceutici, dove è necessario neutralizzare gas acidi o alcalini.
  • Lavorazioni meccaniche e metallurgiche, in presenza di fumi e vapori oleosi.
  • Industrie alimentari e di trattamento acque, per la riduzione di odori e emissioni organiche.

La loro flessibilità costruttiva consente inoltre di combinare più torri di lavaggio in serie o sovrapposte, garantendo il massimo livello di efficienza anche nei processi più complessi.

In HFiltration progettiamo e realizziamo filtri scrubber su misura per ogni esigenza produttiva, offrendo soluzioni ad umido ad alta efficienza per l’abbattimento di vapori, gas e polveri.

Contattaci oggi stesso per scoprire il filtro scrubber più adatto alla tua azienda e migliorare la qualità dell’aria nel tuo impianto produttivo.

Filtro Scrubber

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER