I fluidi lubrorefrigeranti sono tutti quei liquidi impiegati per la lubrificazione degli utensili da taglio, che hanno lo scopo di raffreddare e sciacquare il truciolo prodotto della lavorazione al fine di ridurre attriti e usura. Solitamente queste sostanze sono oli lubrificanti di origine minerale, vegetale o di sintesi, in alcuni casi miscibili con acqua.
Esistono molteplici emulsioni con differente formulazione da impiegare a seconda del materiale oggetto della lavorazione ma anche dell’utensile impiegato, ma solitamente ci si trova dinnanzi a soluzioni composte per il 50% da olio lubrificante addizionato con specifici additivi e acqua.
La normativa europea REACH fornisce indicazioni sulla scelta dei lubrorefrigeranti e mantiene aggiornato semestralmente un elenco delle sostanze più rischiose tramite l’ECHA. Tra le sostanze da evitare vi sono quelle contenenti boro e donatori di formaldeide, considerate particolarmente dannose.
Anche lo smaltimento dei lubrorefrigeranti esausti deve seguire procedure specifiche, essendo classificati come rifiuti industriali. Questi devono essere codificati secondo il CER e ritirati da aziende autorizzate. La normativa distingue inoltre tra oli minerali, sintetici, emulsioni e soluzioni, nonché tra quelli contenenti alogeni e non.
Cosa comporta per la salute l’esposizione a fluidi lubrorefrigeranti?
Secondo il D.Lgs. 81/2008, la presenza di fluidi lubrorefrigeranti deve essere indicata nella valutazione dei rischi aziendale, poiché queste sostanze rappresentano un pericolo concreto per la salute dei lavoratori.
Ma quali sono i principali danni connessi all’esposizione a tali inquinanti?
In questi termini è facile comprendere quindi come l’esposizione prolungata a fluidi lubrorefrigeranti può essere causa di dermatiti, allergie, patologie respiratorie e, nel peggiore dei casi, forme cancerogene.
Per ridurre i rischi legati ai fluidi lubrorefrigeranti, è fondamentale adottare soluzioni mirate al filtraggio e alla purificazione dell’aria industriale, garantendo così un ambiente di lavoro più sicuro e salubre.
Vuoi sapere se la tua azienda e chi opera per te è esposto a inquinanti industriali? Completa il questionario e scopri quanto sei a rischio di esposizione degli inquinanti industriali!