Blog e news sulla filtrazione e depurazione industriale dell'aria Depolveratore a secco e a umido: differenze e applicazioni

In questo articolo analizziamo le differenze tra depolveratori industriali a secco e a umido, illustrandone funzionamento, applicazioni e  vantaggi.

I depolveratori industriali servono a rimuovere dall’aria le particelle polverose inquinanti, proteggendo la salute dei lavoratori e l’ambiente. Esistono due principali tipologie di impianto: depolveratori a secco e deploveratori a umido

Depolveratori a secco

I depolveratori a secco bloccano la diffusione di polveri inquinanti nell’atmosfera seguendo principi fisici ben definiti. Questa categoria include filtri ciclonici, a maniche e a cartucce.

Filtri a maniche

I filtri a maniche utilizzano elementi in tessuto (poliestere, aramide, fibra di vetro o teflon) inseriti in gabbie e fissati a tubi per catturare polvere e impurità presenti nell’aria.
Sono indicati per applicazioni medio-gravose e garantiscono ottime prestazioni anche con polveri fini e grossolane. Tipiche applicazioni: sabbiatura, levigatura, smerigliatura, molatura, lavorazioni a secco, chimiche e farmaceutiche, fonderie, pressofusioni, miscelazione ed essiccazione.

Filtri a cartucce

Il principio è simile a quello dei filtri a maniche, ma le polveri vengono trattenute da cartucce pieghettate, rilasciando aria pulita.
Sono indicati per concentrazioni di polveri inferiori rispetto ai filtri a maniche, ma offrono performance di filtrazione superiori.

Filtri ciclonici

I filtri ciclonici separano le polveri dall’aria senza parti in movimento, sfruttando la forza centrifuga.
Adatti a polveri grossolane e con elevato peso specifico, offrono bassi costi di installazione, manutenzione ridotta e perdite di carico contenute.

Depolveratori a umido

I depolveratori a umido trattengono le particelle facendo entrare l’aria a contatto con schermi d’acqua o superfici bagnate, umidificando le particelle solide e facilitandone la separazione.

Questi impianti sono particolarmente indicati per polveri pericolose e aggressive, poiché permettono l’uso di reagenti acidi o basici per neutralizzare componenti dannose presenti nell’aria.

 

Scegliere il depolveratore giusto, a secco o a umido, significa proteggere la salute dei lavoratori, ottimizzare le prestazioni dell’impianto e ridurre l’impatto ambientale. Scarica l’infografica completa su depolveratori a secco e a umido, con caratteristiche, applicazioni e vantaggi di ciascuna tipologia.

Scarica l'infografica

 

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER