Gestire in modo corretto i vapori e i gas prodotti nei processi industriali è essenziale per tutelare la salute dei lavoratori e rispettare le normative ambientali. Molti di questi vapori contengono Composti Organici Volatili (COV), sostanze chimiche facilmente evaporabili che, se non correttamente trattate, possono contaminare l’aria e rappresentare un rischio sia per le persone che per l’ambiente.
Ma come funziona un impianto di aspirazione vapori industriali e quali soluzioni esistono per eliminarli in modo efficace e sostenibile?
In questo articolo scopriamo perché l’aspirazione dei vapori è un aspetto cruciale nella depurazione dell’aria industriale e quali tecnologie permettono di ottenere un ambiente di lavoro sicuro, pulito e conforme alle normative.
Rischi e impatti dei vapori e gas nocivi nelle lavorazioni industriali
Durante molte lavorazioni industriali (come verniciatura, trattamenti termici, pressofusione, processi chimici, lavorazioni di materie plastiche) si generano vapori e gas potenzialmente nocivi, spesso contenenti COV e altre sostanze volatili irritanti.
Se non correttamente aspirati e filtrati, questi inquinanti possono:
- compromettere la qualità dell’aria negli ambienti di lavoro;
- provocare rischi per la salute;
- creare pericoli di incendio o esplosione in presenza di miscele infiammabili;
- ridurre la vita utile degli impianti industriali e contaminare le superfici di produzione.
Un impianto di filtrazione vapori industriali ben progettato consente di captare gli inquinanti alla fonte, convogliarli in modo sicuro e trattarli con sistemi di filtrazione dedicati prima del rilascio in atmosfera.
Come funziona un impianto di aspirazione vapori e gas industriali?
Nei processi industriali, il sistema di aspirazione vapori non deve soltanto catturare gli inquinanti, ma anche abbatterli in modo efficace prima dello scarico in ambiente. I vapori contenenti COV richiedono sistemi specifici di trattamento che ne consentano la neutralizzazione o l’assorbimento, evitando dispersioni nocive.
La scelta della tecnologia dipende da vari fattori: tipo di sostanza da trattare, concentrazione in entrata e in uscita, temperatura e composizione chimica del flusso d’aria.
Ecco le principali tecnologie di aspirazione e filtrazione dei vapori e gas industriali:
- Scrubber o filtri a umido, che utilizzano acqua o soluzioni neutralizzanti per trattenere vapori acidi o alcalini, riducendo anche i COV.
- Sistemi di filtrazione idrodinamica, che sfruttano l’effetto della micro-miscelazione aria/acqua per abbattere contemporaneamente polveri, vapori e gas, unendo efficacia e sostenibilità.
- Filtri a carboni attivi, indicati per assorbire composti organici volatili (VOC), odori e solventi non solubili in acqua.
- Biofiltri, usati in applicazioni ambientali specifiche per il trattamento di gas biodegradabili.
- Ossidatori termici, adatti alla distruzione di vapori e gas organici mediante combustione controllata, in presenza di concentrazioni elevate.
- Sistemi combinati, che integrano più tecnologie per ottenere livelli di abbattimento superiori.
I vantaggi di un sistema di aspirazione vapori industriali efficiente
Un impianto di aspirazione vapori e gas industriali correttamente dimensionato offre benefici concreti per l’ambiente e per la produttività:
- riduce i rischi per la salute e migliora la sicurezza sul lavoro;
- garantisce il rispetto dei limiti emissivi previsti dalle normative ambientali;
- previene danni e corrosione su macchinari e superfici;
- migliora la qualità dell’aria indoor e l’immagine ambientale dell’azienda.
L’aspirazione dei vapori industriali non è solo una misura di sicurezza, ma un investimento strategico in efficienza, sostenibilità e responsabilità ambientale.
Una delle soluzioni HF per l’aspirazione di vapori e gas industriali
Tra le tecnologie più efficaci per la l'aspirazione dell’aria industriale ci sono i filtri scrubber, sistemi di filtrazione a umido progettati per abbattere vapori, gas e Composti Organici Volatili (COV) attraverso l’interazione diretta tra aria e liquido di lavaggio.
Nel prossimo articolo approfondiremo proprio questa tecnologia: scopriremo come funzionano i filtri scrubber, quali tipologie esistono e in quali settori industriali trovano le migliori applicazioni.
Affidati all’esperienza di HFiltration: progettiamo impianti su misura per l’aspirazione e l’abbattimento di polveri, vapori e COV, garantendo efficienza, sicurezza e conformità normativa.
